P.Iva 01603170430
Lezioni di Accordatura e Registrazione per Batteria
Docente: Nicola Pierucci
tipologia delle lezioni:
- individuali
Periodicità:
- programmabile
ARGOMENTI DI ACCORDATURA:
analisi dei suoni di cassa, rullante, tom, timpano
come accordare le pelli battenti e risonanti
le diverse tipologie dei legni, acero, betulla ed ibridi
comparazioni registrate di suono tra pelli coated e clear (remo/evans)
rullanti in legno e metallo di diverse misure e profondità (ludwig/mapex/dw/tama/yamaha/ gretsch/ anche modelli artigianali)
argomentazione e test delle varie tipologie di cordiere per rullante
l'accordatura ed il suono in studio e live: differenze ed esigenze
argomentazione e test delle varie modalità di sordinatura delle pelli
come e quando fare la manutenzione dello strumento: fusti dei tamburi, hardware aste e pedali
ascolto in regia audio dei test e del materiale flat registrato in studio e poi missato
come creare la propria libreria ed il proprio “sound” di suoni-riferimento, da album/cd di band e batteristi più o meno noti
argomentazione su l’acustica dell’ambiente e delle varie tipologie dei materiali (tessuti e legni)
ARGOMENTI DI REGISTRAZIONE:
microfonatura e posizionamento della stessa per il rec e per il live: come agisce sull’accordatura e l’importanza del suo posizionamento
argomentazione e test di microfoni dinamici e condensatore
cavi e connettori Neutrik
il percorso del segnale audio
software utilizzati Pro Tools HD e Logic Pro X
sistemi Apple Mac Pro e Macbook Pro
interfacce audio Avid/Digidesign e Focusrite
ascolto dei progetti e test su sistemi Dynaudio-Genelec-Mackie
come creare il proprio setup di registrazione fisso per il proprio home-studio e portatile per il live (con idee di vari budget)
argomentazione su l’acustica dell’ambiente e delle varie tipologie dei materiali (tessuti e legni)